Quantcast
Channel: Microsoft Dynamics 365 Community
Viewing all articles
Browse latest Browse all 51446

NAV 2016 Word Layout “HOW-TO”

$
0
0

NAV 2016 Word Layout “HOW-TO”

Word Layout (WRL)è un tool di NAV per la stampa dei documentiin formato Word, è stato inserito a partire dalla versione 2015 di NAV.

Si parte da un report di tipo RDLC già esistente oppure da un nuovo report; nel caso di nuovo report i campi devono essere dichiarati sotto il DataItem.

NB: “Il report deve essere compilato”

Ø L’attivazione avviene richiamando una lista denominata “Selezione Layout Report” che contiene l’elenco di tutti i report dell’applicativo (mapping report type)

Il campo “Layout selezionato” viene impostato inizialmente in “RDLC” e va modificato a seconda delle esigenze richieste.

Esistono altre due opzioni oltre a quella di default (RDLC): “Layout personalizzato” e Word.

Ø La prima opzione permette di creare o modificare il modello direttamente da NAV

Ø La seconda (Word) importa il modello senza la possibilità di effettuare modifiche all’interno.

Una volta effettuato la scelta è possibile passare alla visualizzazione del layout.

(Cambiamo il tipo da DRLC a Layout personalizzato)

Una volta impostato il corretto tipo di layout si procedere alla personalizzazione del modello premendo l’apposito bottone “Layout Personalizzati” posto nella barra multifunzione nella parte superiore della pagina.

In questa sessione è possibile importare un layout di Word preesistente(*.docx) scaricando ad esempio un modello da Internet, oppure crearne uno nuovo. Es: Creiamo un “nuovo Layout”

Selezioniamo un nuovo documento con il tipo layout = Word.

Una volta creato possiamo passare alla fase di costruzione del nuovo layout.

Ø Esempio Nuovo documento word vuoto

In particolare, nell’etichetta “Sviluppo” c’è un apposito bottone che permette di evidenziare i campi del DataItem.

In questo caso selezioniamo l’opzione con il nome del DataItem principale.

I campi dei DataItem solo gli stessi elencati nel programma sorgente e conservano la stessa struttura.

Proviamo ora a caricare un layout preparato in precedenza:

Inseriamo un campo di tipo “Immagine” con il logo dell’azienda prendendo il dato dal campo “Picture” della tabella “Company Information”.

Premendo il tasto destro del mouse viene proposto un menù con alcune opzioni.

Nel nostro caso si potrà scegliere tra Immagine, Testo Normale e Formato RTF

Testo Normale” viene usata per tutti i campi e le variabili di tipo testo o formattate.

Formato RTF” viene utilizzato per campi o variabili di tipo “Decimal” in modo da poter utilizzare la formattazione standard NAV per quanto riguarda i campi delle tabelle mentre, nel caso di variabili, usando delle apposite funzioni…

Selezionare l’opzione “Immagine” e poi “Inserisci controllo contenuto”.

Dopo aver inserito i campi della testata passiamo alla gestione delle righe.

In questo caso occorre dire al sistema che deve gestire un ciclo.

Posizioniamo il puntatore e selezioniamo tutta la riga dove inseriremo i dati e utilizziamo l’opzione “Ripetuto”. In questo modo viene indicato al sistema che la riga selezionata verrà ripetuta per tutto il contenuto del DataItem.

Word Layout dà la possibilità di creare cicli nidificati.

Per fare questo occorre creare il primo nodo….

E poi quelli contenuti all’interno.

In questo modo per ogni riga stampata per il DataItem padre verranno stampate una o più righe del sottoinsieme. Naturalmente il tutto dovrà essere fatto rispettando la struttura originale del Report sorgente.

Inseriamo ora gli altri campi:

E terminiamo la progettazione del layout.

In qualsiasi momento è possibile effettuar una stampa di prova selezionando il bottone “Esegui Report”:

Gestione del piè di pagina finale (FOOTER)

Word Report Layout non ha una gestione del piè di pagina con funzioni specifiche. La soluzione utilizzata per ovviare a questa mancanza potrebbe essere quella di utilizzare una casella di testo posta in fondo alla pagina con all’interno la struttura e i dati che verranno inseriti solo sull’ultima pagina (vedi esempio).

Costanti in lingua:

Non esiste una vera e propria gestione delle costanti in lingua ma è possibile utilizzare delle costanti a programma configurate con le apposite traduzioni oppure utilizzando direttamente le Caption dei campi delle tabelle (es: FIELDCAPTION (nome campo)).

CASE HISTORY: Inserire nel layout alcune parti condizionati da una scelta iniziale.

Ø L’esempio utilizzato è una conferma d’ordine dove, al momento dell’esecuzione può essere scelta la possibilità di stampare o meno il castelletto dell’IVA.

Con NAV 2009 Classic o versioni precedenti si poteva usare l’opzione “CurrReport.showoutput” impostata a False o True a seconda, mentre per i report RDLC si può usare una variabile e condizionare la sessione “Visibility”.

Per quanto riguarda i dati è abbastanza semplice perché basta fare in modo che il programma trovi il DataItem vuoto ma il problema solo le costanti di testata e le varie cornici che vengono stampate comunque.

Io ho risolto inserendo due DataItem (VATTestata e VATPiede) prima e dopo VATAmountLine utilizzando variabili e costanti del codice sorgente.

image066image067

Per evitare che vengano stampati i dati di testata e piede ho inserito il codice “IF NOT InfoIVA THEN CurrReport.SKIP;” nel DataItem VATTestata e VATPiede.

Nella parte di progettazione layout ho inserito un ciclo per la testate e uno per il piede ma siccome la variabile “Number” del DataItem di tipo integer è impostata a 1, anche in caso si volesse stampare il castelletto dell’Iva la testata ed il piede vengono ripetuti una volta sola.

MSDN NAV 2016 Word Layout LINKS

Designing Word Report Layouts

https://msdn.microsoft.com/en-us/library/dn789519(v=nav.90).aspx

How to: Create a Word Report Layout for a Report

https://msdn.microsoft.com/en-us/library/dn789701(v=nav.90).aspx



Viewing all articles
Browse latest Browse all 51446

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>